Richiesta di rimpatrio

Il cittadino cubano deve effettuare la sua richiesta al Consolato in cui è iscritto, sia personalmente o attraverso una terza persona nel caso in cui non possa presentarsi direttamente, o mediante i propri familiari a Cuba. In caso di presentazione direttamente al Consolato, la richiesta sarà inviata alle autorità di Immigrazione e Emigrazione, le quali decidono se rientra nella politica migratoria stabilita. Le persone con più di sessanta anni di età che non abbiano preso parte ad attività ostili contro Cuba, che siano in grado di mettersi in regola con la Previdenza, che abbiano una casa a Cuba o che possano essere accolti dalla propria famiglia, potrebbero ottenere questo permesso, così come in altri casi valutati in via eccezionale per questioni umanitarie. Inoltre, vengono presi in considerazione i casi relativi ai minori di 16 anni di età e a vittime di sequestri da parte di elementi che hanno lasciato Cuba in modo illegale.

Per effettuare questa richiesta dovrà presentare i documenti seguenti:

  • Lettera di richiesta con la spiegazione dettagliata delle cause che motivano la sua richiesta di ritorno al paese e nella quale bisogna esprimere con chiarezza i dati del familiare che servirà di riferimento a Cuba, chi dovrà farsi responsabile del suo ritorno, come requisito indispensabile per la sua ammissione.
  • Certificati medici o riassunto della cartella clinica, in caso di malattia.
  • Presentazione delle prove che dimostrino che non ha familiari in questo paese o che non abbia entrate economiche tali da permettere un vitto e un alloggio normali, nel caso delle persone scoperte dal punto di vista economico e familiare.
  • Prove che dimostrino che ha compiuto con le risorse economiche che gli vengano esigite, d'accordo con le disposizioni dell'assistenzasociale, nel caso dei maggiori di 60 anni.
  • Prove che dimostrino i motivi per cui non è ritornato a Cuba prima della scadenza dell'autorizzazione di soggiorno, nel caso di quelli che hanno viaggiato con PVE e hanno oltrepassato il termine degli 11 mesi.
  • Presentare una Procura a favore della persona che assumerà la custodia del minorenne conferita dal genitore o da entrambi che non si avvalgano del permesso di rimpatrio, nel caso dei minori di 16 anni.
  • Risultati di esami radiologici dal torace, sierologici e dell'AIDS.
  • Precedenti penali.
  • fotografie recenti, a colori, formato tessera, con inquadratura frontale, con abbigliamento consono, con i capelli sciolti e senza occhiali.
  • Fotocopia del passaporto o del certificato di nascita.
  • Compilare il modulo in tutte le sue parti.
  • € 50,00 alla domanda, € 50,00 all'ottenimento. Prezzo consolare a Milano Via Giovanni Battista Pirelli, 30 Cap: 20124