Certificazione e legalizzazione di documenti
I documenti rilasciati all'estero per avere validità in territorio cubano devono essere legalizzati previamente dalla Procura, dalla Prefettura o dalla Camera di Commercio e dai Tribunali della Repubblica Italiana, a seconda del caso.
Tutti i documenti rilasciati dalle autorità italiane, per avere validità legale a Cuba, dovranno essere certificati e legalizzati presso uno degli Uffici consolari di Cuba in Italia. Successivamente dovrà essere legalizzato presso il Ministero degli Esteri della Repubblica di Cuba.
I documenti rilasciati dalle autorità italiane a partire dalla Regione Toscana e Marche al sud d'Italia, incluse Sardegna e Sicilia, dovranno essere legalizzati e certificati presso l'Ufficio Consolare di Roma, mentre i documenti rilasciati dalle autorità italiana a partire dalla Regione Liguria ed Emilia Romagna e per il resto del nord d'Italia, dovranno essere legalizzati e certificati presso il Consolato Generale di Cuba a Milano.
Questi documenti possono essere, tra gli altri: Certificato di Nascita, Certificato di Matrimonio, Certificato di Stato Civile, Documento di Studi, Certificato di Precedenti Penali, documenti notarili.
Nei casi di documenti rilasciati dalle autorità delle Repubbliche di San Marino o Malta, per avere validità a Cuba, dovranno essere legalizzati prima dalle rispettive Cancellerie (Segreteria di Stato per gli Affari Esteri della Repubblica di San Marino e Ministero degli Affari Esteri della Repubblica di Malta). La legalizzazione e la certificazione di questi documenti sarà effettuata presso l'ufficio consolare di Cuba a Roma
I documenti in italiano devono essere tradotti in spagnolo e allegati all'originale. Queste traduzioni devono essere certificate inoltre dal Console e si pagano come un documento nuovo.