Venezuela

Benvenuti sul sito web del Consolato generale d'Italia a Caracas
CONSOLATO GENERALE CARACAS
Quinta El Ancla
Avenida Mohedano, n. 64 entre 1era. y 2da. Transversal
La Castellana - CARACAS

Orario:
Da Lunedì a Venerdì dalle 8:00 a.m. alle 12:00 a.m.
Mercoledì giorno di chiusura al pubblico
Telefoni: Master: +58 212 2121148
Fax Segreteria: +58 212 2676027 Passaporti: +58 212 2621420
Telefono per emergenze (fuori dell'orario di ufficio, solo in casi gravi come sequestro, furto o perdita passaporto, arresto) : +58 412 2200222


APERTURA CONSOLATO GENERALE SABATO 16 E DOMENICA 17 FEBBRAIO

Vi ricordiamo che nei giorni sabato 16 e domenica 17 febbraio 2013, il Consolato Generale resterà aperto al pubblico per le richieste di duplicato elettorale (vedasi box Elezioni Politiche 2013), dalle ore 08.00 alle ore 17.00.



SOSPENSIONE SERVIZI CONSOLARI MARTEDI 19, MERCOLEDI 20 E GIOVEDI 21 FEBBRAIO. 
A causa delle operazioni elettorali, nei giorni martedì 19, mercoledì 20 e giovedì 21 febbraio, il Consolato Generale sarà aperto solamente per le richieste di duplicato elettorale e la consegna delle buste votate.
Verrà comunque assicurata l'assistenza per i casi di comprovata emergenza dei cittadini italiani. 




Il Consolato Generale d'Italia invita tutti a seguirci attraverso la pagina Facebook "Consolato Generale d'Italia a Caracas" e l'account Twitter @conscaracas.
Mantenetevi in contatto per aggiornamenti e notizie sulla nostra attività e per inviarci suggerimenti e consigli.
Vi aspettiamo!
Giovanni Davoli
Console Generale




NEW: ELEZIONI POLITICHE 2013
E' stata creata una nuova sezione (vedasi box nella colonna a destra) con tutte le informazioni relative alle elezioni politiche 2013. Per informazioni, contattare i seguenti recapiti: elettorale.caracas@esteri.it Tel. (0212) 212 1123 / 1126 / 1140.

BANDO CONCORSO PER L'ASSUNZIONE DI UN IMPIEGATO A CONTRATTO NELL'AMBASCIATA D'ITALIA
Bando concorso
Domanda Partecipazione



AVVISO UFFICIO PASSAPORTI
Si informa che, a partire dal 23 gennaio compreso, l’Ufficio Passaporti resterà chiuso al pubblico tutti i mercoledì. L’Ufficio Passaporti resterà regolarmente aperto negli altri giorni (lunedì, martedì, giovedì, venerdì) dalle ore 8 alle 12.


BANDI: sono state pubblicate nella sezione Bandi le istruzioni per l'istituzione di un elenco di tecnici di fiducia e istruzioni per le imprese, in relazione alla certificazione di lavori all'estero eseguiti da imprese italiane.
 


ISCRIZIONE ALL’AIRE E AGGIORNAMENTI ANAGRAFICI – NOVITA’
Il Governo ha approvato, con il Decreto Legge n. 223/2012 (che regolamenta il voto all’estero per il 2013), un importante emendamento alla legge n. 470 del 1988 relativo alla disciplina dell’iscrizione all’AIRE dei connazionali residenti all’estero. 
In base a tale modifica, la dichiarazione presentata dai cittadini italiani agli Uffici Consolari ai fini dell'iscrizione all'AIRE deve essere corredata da documentazione probatoria dell'effettiva residenza all'estero dei richiedenti.
Si é ritenuto, infatti, che in tali casi non sia possibile accogliere una semplice autocertificazione del connazionale in merito alla sua residenza all’estero, non essendo questo un dato di cui le amministrazioni pubbliche italiane sono in possesso né lo possono acquisire d'ufficio da altri enti della Pubblica Amministrazione italiana. 
Pertanto, coloro che intendono iscriversi all’AIRE o debbano comunicare un cambio di indirizzo devono presentare documentazione comprovante la residenza estera quale, ad esempio, “constancia de residencia” emessa dall’Alcaldia o da un’autorità di polizia che indichi l’indirizzo di residenza (preferibile); copia di bollette di utenze residenziali intestate all’interessato; copia del contratto di lavoro, etc (oltre ovviamente alla copia della cedula venezuelana, ove presente). 
Tale documentazione dovrà essere prodotta da tutti coloro che richiedano l’iscrizione all’AIRE (quindi anche in caso di presentazione di atto di nascita di un figlio; di iscrizione di minore che convive con il genitore straniero; di richiesta di cittadinanza italiana per matrimonio)

In vista delle prossime scadenze elettorali, si invitano tutti i connazionali ad aggiornare i propri dati anagrafici, qualora non aggiornati da più di 1 anno, compilando la scheda anagrafica disponibile presso gli Uffici Consolari o scaricabile dal sito www.conscaracas.esteri.it – Modulistica – Anagrafe. 
In particolare, si segnalano a tutti i connazionali provvisti di posta elettronica gli importanti vantaggi della comunicazione del proprio indirizzo e-mail all’Ufficio Consolare di riferimento. In tal modo, potranno ricevere per posta elettronica, all’indirizzo comunicato, informazioni di carattere generale relative ai servizi consolari.



Assistenza ai connazionali detenuti
Il Consolato Generale é costantemente impegnato ad assistere i connazionali detenuti nelle carceri venezuelane, nella speranza di dare loro sostegno e conforto. Ringraziamo le associazioni, come i "Prigionieri del Silenzio", per l’attenzione e la collaborazione prestata in questo delicato settore. https://www.prigionieridelsilenzio.it/it/articoli/editoriali/117-carcere-e-in-civilta.html



Assistenza ai connazionali indigenti.
Il Consolato Generale d’Italia a Caracas ha sviluppato un programma di assistenza per gli italiani indigenti.
Alle persone che necessitano di aiuto viene fornito un aiuto economico, medicine e attenzione medica e clinica. Per informazioni, rivolgersi all’Ufficio Assistenza del Consolato il lunedì, martedi, giovedi e venerdi dalle 8 alle 12. Nell’interno del Paese, rivolgersi agli Uffici Consolari corrispondenti.
Ci rivolgiamo a tutte le imprese italiane e italo-venezuelane affinché possano partecipare al programma attraverso un loro patrocinio.
Siamo orgogliosi di avere M&M Tours come partner di questo programma. Una compagnia italiana in Venezuela con sensibilità sociale per i nostri connazionali. 




Viaggi verso l'Unione Europea - Obbligo di documento di viaggio individuale per i minori di età.
A partire dal 26 giugno 2012, i minori di età potranno viaggiare nel territorio dell'Unione Europea solo se muniti di un documento di viaggio individuale. I passaporti dei genitori su cui sono iscritti i figli minori continueranno ad essere validi fino alla loro scadenza.




Chiusura Ufficio Passaporti 2012 (chiusura trimestrale):
2 aprile
2 luglio
1 ottobre
31 dicembre
2 gennaio 2013


Chiusura Ufficio Visti: tutti i lunedì e i mercoledì.




                                     

                                                                                                                                       Operazione Trasparenza                                                                         

Ingresso per motivi di Affari Gara Sportiva, Turismo e Transito

  1. Lei non ha bisogno di un visto d’ingresso per entrare in Italia.
  2. Lei potrà entrare in Italia con il passaporto nazionale in corso di validità.
  3. All’ingresso in Italia, le Autorità di frontiera potranno richiederle di esibire la documentazione che giustifichi i motivi e la durata del suo soggiorno in Italia.
 
AVVERTENZA :
Le informazioni fornite su questo sito si riferiscono unicamente ai titolari di documento di viaggio ordinario. I titolari di passaporto diplomatico o di servizio sono pregati di prendere contatto con le Rappresentanze diplomatiche o consolari italiane per ottenere le specifiche informazioni.

Analogamente, per ingressi riconducibili a motivi istituzionali, caratterizzati dalla funzione pubblica
(civile o religiosa) del richiedente (visto per "Missione") o dall'invito da parte di istituzioni italiane a partecipare a particolari eventi o manifestazioni (visto per "Invito"), i richiedenti sono pregati di
prendere contatto con le Rappresentanze diplomatiche o consolari italiane per ottenere le specifiche informazioni circa i requisiti e le condizioni previste.

Particolari condizioni di circolazione si applicano ai cittadini dell'Unione Europea, dello Spazio Economico Europeo, ai loro familiari, nonchè ai cittadini di Paesi Terzi legalmente residenti nello Spazio Schengen.

Le informazioni riportate nel sito, dirette a facilitare il cittadino straniero che intenda chiedere un visto
per recarsi in Italia, hanno valore puramente indicativo e non esaustivo.

Per ulteriori elementi, gli interessati possono rivolgersi direttamente alla Rappresentanza Diplomatica o Consolare italiana competente per il luogo di stabile residenza